"La recensione di Gundam Breaker 4 esplora il gameplay multipiattaforma"
Gundam Breaker 4: una recensione approfondita su tutte le piattaforme, comprese le prestazioni del deck Steam
Nel 2016, la serie Gundam Breaker era una scoperta di nicchia per gli appassionati di PS Vita. Avanzando rapidamente fino al 2024, l'uscita globale e multipiattaforma di Gundam Breaker 4 sarà un risultato monumentale per i fan occidentali. Questa recensione estesa copre le mie 60 ore su varie piattaforme, evidenziandone i punti di forza e affrontando alcune carenze attuali.
Il significato di Gundam Breaker 4 va oltre il gioco stesso. Non sarà più necessario importare versioni in inglese asiatico! La serie è finalmente arrivata con un lancio globale con doppio audio (inglese e giapponese) e molteplici opzioni di sottotitoli (EFIGS e altro). Questa recensione esplorerà i meccanismi principali del gioco, la storia e le esperienze specifiche della piattaforma, culminando nel mio personale viaggio di costruzione di Gunpla di livello Master.
La narrazione, sebbene utile, ha i suoi picchi e le sue valli. I primi dialoghi possono sembrare lunghi, ma la seconda metà offre personaggi avvincenti e conversazioni più coinvolgenti. I nuovi arrivati verranno aggiornati, anche se il significato di alcuni personaggi potrebbe inizialmente non essere chiaro. (A causa delle restrizioni dell'embargo, questa recensione si concentra sui primi due capitoli, che sembravano abbastanza semplici.) Nonostante ciò, alla fine mi sono ritrovato piuttosto affezionato al cast principale, anche se i miei preferiti personali compaiono più tardi.
Tuttavia, il vero cuore di Gundam Breaker 4 risiede nella sua personalizzazione senza pari. La profondità è sorprendente. Oltre alle regolazioni delle singole parti (braccia, armi a distanza/mischia), i giocatori possono perfezionare le dimensioni e la scala delle parti, incorporando anche parti SD (super deformate) per creazioni davvero uniche. Le parti del costruttore migliorano ulteriormente la personalizzazione, aggiungendo funzionalità e competenze extra. Le abilità EX e OP, determinate da parti e armi, insieme alle cartucce di abilità che forniscono buff/debuff, aggiungono livelli di profondità strategica.
Avanzando nelle missioni si ottengono materiali per potenziamenti di parti e aumenti di rarità, sbloccando abilità aggiuntive. Il bilanciamento del gioco impedisce un'eccessiva macinazione durante la storia principale (almeno a difficoltà standard). Tre difficoltà superiori si sbloccano più tardi, aumentando significativamente la sfida. Sebbene le missioni opzionali offrano ricompense extra, non sono essenziali per i giocatori con difficoltà standard. La modalità sopravvivenza, sbloccata in seguito, è un tipo di missione opzionale particolarmente divertente.
La personalizzazione si estende oltre le parti. I giocatori possono modificare schemi di verniciatura, decalcomanie ed effetti atmosferici, offrendo infinite possibilità agli appassionati di Gunpla. La profondità della personalizzazione è notevole. Ma come funziona?
Il gameplay è un successo clamoroso. Il combattimento rimane avvincente, anche alle difficoltà più facili. La varietà delle armi e la personalizzazione delle abilità mantengono la freschezza. I combattimenti contro i boss implicano il targeting dei punti deboli e la gestione di più barre della salute e scudi. Un particolare combattimento con un boss si è rivelato impegnativo a causa della compatibilità delle armi, ma cambiare arma ha risolto rapidamente il problema. L'unica sfida significativa è stata l'incontro con un doppio boss in cui il comportamento dell'IA si è rivelato problematico.
Visivamente, il gioco è un miscuglio. I primi ambienti sembrano un po' scarsi, ma la varietà complessiva è decente. L'attenzione ai modelli e alle animazioni Gunpla ripaga profumatamente. L'estetica stilizzata funziona bene e si adatta efficacemente all'hardware di fascia bassa. Gli effetti sono impressionanti e la portata di molte battaglie contro i boss è mozzafiato.
La colonna sonora presenta un mix di brani dimenticabili ed eccellenti. L'assenza della musica iconica degli anime, solitamente offerta tramite DLC nelle versioni precedenti, è deludente. Manca anche il caricamento personalizzato della musica, una funzionalità presente in altri titoli Gundam.
La recitazione vocale, tuttavia, è una piacevole sorpresa. Sia le opzioni vocali in inglese che quelle in giapponese sono ben eseguite, con una preferenza personale per il doppiaggio inglese durante le sequenze d'azione.
Problemi minori includono un tipo di missione ripetitiva (fortunatamente poco frequente) e alcuni bug. Un bug impediva il salvataggio del nome e un paio sembrano specifici di Steam Deck (caricamento prolungato della schermata del titolo e arresto anomalo della missione che si verifica solo quando è agganciato).
Il multiplayer online è stato testato sulla pre-release di PS5 e Switch, ma i test del server PC sono in sospeso.
Il mio personale progetto di costruzione del Gunpla MG 78-2 versione 3.0 è stato eseguito contemporaneamente al gioco, offrendo una prospettiva unica sul processo di progettazione. Questa esperienza ha evidenziato gli intricati dettagli e la maestria artigianale coinvolti nella creazione dei Gunpla.
Differenze e caratteristiche della piattaforma:
Porta PC: Supporta oltre 60 fps (a differenza delle versioni PS5 a 60 fps e Switch a ~30 fps), supporto per mouse/tastiera e controller con comandi dei pulsanti personalizzabili. La compatibilità di Steam Deck è eccellente e funziona senza problemi con Proton Experimental. Problemi visivi minori includono caratteri leggermente più piccoli del previsto in alcuni menu.
Switch vs. PS5: PS5 offre grafica e prestazioni superiori (60 fps), mentre la versione Switch scende a compromessi su risoluzione, dettagli e riflessi, risultando in un'esperienza visivamente meno impressionante. I tempi di caricamento dello switch sono significativamente più lunghi rispetto a PS5. Le modalità assemblaggio e diorama sono notevolmente lente su Switch.
Ultimate Edition: I contenuti DLC aggiuntivi, sebbene divertenti, non cambiano le regole del gioco. I miglioramenti alla modalità Diorama sono benvenuti, ma potrebbe essere preferibile l'acquisto individuale.
Focus sulla storia: Anche se la storia è bella, l'attrattiva principale del gioco risiede nella personalizzazione e nel combattimento.
Conclusione:
Gundam Breaker 4 è uno spettacolare Entry della serie e offre un'esperienza avvincente su tutte le piattaforme. La versione Steam Deck è particolarmente impressionante. Sebbene esistano problemi minori, la profondità, la personalizzazione e il gameplay avvincente del gioco lo rendono un must per i fan di Gundam e Gunpla.
Recensione del mazzo Steam Gundam Breaker 4: 4.5/5







